L’insalata russa è uno di quei piatti che che fanno guadagnare punti a un single che vive da solo. Perchè non è il solito spaghettazzo cucinato al momento racimolando quello che abbiamo in casa: è un piatto semplice ma richiede premeditazione.
E poi è uno di quei piatti che piacciono alle donne, si serve fredda quindi puoi prepararla in anticipo evitando di farti vedere mentre sporchi tutta la cucina per rompere un uovo, e può essere accompagnata da un bel bicchiere di vino, o fungere anche da aperitivo.
Premetto che, per tradizione familiare, a me l’insalata russa piace patatosa e consistente. Se pensavate a una zuppetta bianca di maionese dove galleggiano dadini di carote e patate abbandonate subito questa ricetta.
INSALATA RUSSA PER 2 PERSONE
- 6/7 patate grandi
- un barattolo di maionese
- un barattolo di sottaceti
- capperi
- piselli
- 2 uova
- wurstel/tonno/petto di pollo
Cominciamo col lessare le patate: mi raccomando di farle bollire per parecchio tempo, fino a che la forchetta vi scivola dentro come se fossero di burro.
Intanto potete far bollire due uova sode e lessare anche dei piselli surgelati.
Una volta sbucciate, mettiamo le patate in una zuppiera e iniziamo a maciullarle. Io non ho lo schiacchiapatate e uso un comune forchettone di legno: in pratica le pugnalo come fosse Psycho fino a che non le ho distrutte, e poi con lo stesso forchettone continuo a schiacciarle e mescolarle.
Quando la consistenza è abbastanza morbida, versateci dentro mezzo barattolo di maionese da 250 grammi, un barattolo di sottaceti, un pugno di capperi e i piselli. Condire il tutto con olio e sale.
Per arricchire il piatto ora potete scegliere a seconda dei vostri gusti se metterci tonno, wurstel tagliati a rondelle o del petto di pollo che in precedenza avrete cucinato e tagliato a dadini.
Mescolare il tutto con forza fino a farla diventare una crema solida. Ora potete metterla in un contenitore più carino: una teglia rettangolare o ovale, oppure usare uno stampo apposito, per esempio a forma di pesce.
Non tralasciate questa cosa dello stampo perchè dona tutta un altro tono alla vostra preparazione. Io ovviamente ne sono sprovvisto ma voi siete probabimente delle persone migliori.
Guarnire il tutto con le uova sode tagliate a rondelle, e se avete il tubetto potete ornare i bordi della vostra insalata russa con un filo di maionese. Lasciate raffreddare in frigo e il gioco è fatto.
Ora potrete chiamare la vostra amica russa, raccontandole che avete preparato questo piatto in suo onore: avrà sentito decine di volta questa gag, ma questo non le impedirà di dimostrarvi la sua patriottica riconoscenza!
“patriottica riconoscenza” 🙂
Ma io lascerei a pezzi buona parte delle patate anzichè spappolarle proprio tutte tutte!